html






Immagini

Le immagini Cosa sarebbe una pagina web senza immagini ? Impossibile anche solo pensarlo. Questo elemento è dunque senza alcun dubbio di primaria importanza. I formati supportati dal w.w.w. sono diversi e variano a seconda del browser adoperato, diciamo che .gif e .jpg sono quelli riconosciuti maggiormente, si parla spesso anche di .png ma non credo sia il caso di approfondire.

<IMG...>

L'elemento <IMG> necessita di attributi, di cui uno necessariamente obbligatorio: SRC, a differenza di molti altri elementi html, questo non ha bisogno di essere concluso dallo stesso elemento preceduto dalla barra retroversa </IMG>. vediamo i possibili attributi:

ALIGN-----------------------
ALT
BORDER
ISMAP
LOWSRC
SRC
VSPACE
HSPACE
WIDTH
HEIGHT
USEMAP
left
right
top
texttop
middle
absmiddle
baseline
bottom
absbottom



 

ALIGN

L'attributo align permette di specificare l'allineamento dell'immagine rispetto alla riga di testo successiva, i valori ammessi sono : left, right, top, texttop, middle, absmiddle, baseline, bottom e absbottom. I due valori left e right fanno si che l'immagine diventi di tipo flottante, vediamo come:

ALIGN=left Allinea l'immagine sul bordo sinistro della finestra di visualizzazione del browser, il testo che segue circonda la parte destra dell'immagine.

Allineamento di tipo left, il contorno immagine e stato riempito volutamente per meglio risaltare questo tipo di allineamento. Provate a variare le dimensioni della finestra del browser per meglio capirne l'allineamento.


ALIGN=right Allinea l'immagine sul bordo destro della finestra di visualizzazione del browser, il testo che segue circonda la parte sinistra dell'immagine.

Allineamento di tipo right il contorno immagine e stato riempito volutamente per meglio risaltare questo tipo di allineamento. Provate a variare le dimensioni della finestra del browser per meglio capire l'allineamento.


ALIGN=top Allinea il testo che segue l'immagine con la parte superiore dell'elemento più alto nella riga.

Allineamento di tipo top il contorno immagine e stato riempito volutamente per meglio risaltare questo tipo di allineamento. Provate a variare le dimensioni della finestra del browser per meglio capire l'allineamento.

ALIGN=texttop Allinea il testo che segue l'immagine con la parte superiore del testo più alto nella riga.

Allineamento di tipo texttop il contorno immagine e stato riempito volutamente per meglio risaltare questo tipo di allineamento. Provate a variare le dimensioni della finestra del browser per meglio capire l'allineamento.

ALIGN=middle Allinea la linea di base della riga corrente con la parte centrale dell'immagine.

Allineamento di tipo middle il contorno immagine e stato riempito volutamente per meglio risaltare questo tipo di allineamento. Provate a variare le dimensioni della finestra del browser per meglio capire l'allineamento.

ALIGN=absmiddle Allinea la parte centrale della riga corrente con la parte centrale dell'immagine.

Allineamento di tipo absbmiddle il contorno immagine e stato riempito volutamente per meglio risaltare questo tipo di allineamento. Provate a variare le dimensioni della finestra del browser per meglio capire l'allineamento.

ALIGN=baseline Allinea la parte inferiore dell'immagine con la linea di base della riga corrente di testo.

Allineamento di tipo baseline il contorno immagine e stato riempito volutamente per meglio risaltare questo tipo di allineamento. Provate a variare le dimensioni della finestra del browser per meglio capire l'allineamento.

ALIGN=bottom Allinea il testo che segue l'immagine con la parte inferiore dell'elemento più basso nella riga di testo.

Allineamento di tipo bottom il contorno immagine e stato riempito volutamente per meglio risaltare questo tipo di allineamento. Provate a variare le dimensioni della finestra del browser per meglio capire l'allineamento.

ALIGN=absbotton Allinea la parte inferiore dell'immagine con la parte inferiore della riga di testo corrente.

Allineamento di tipo absbottom il contorno immagine e stato riempito volutamente per meglio risaltare questo tipo di allineamento. Provate a variare le dimensioni della finestra del browser per meglio capire l'allineamento.

Alcuni attributi sembrano gli stessi di altri, è vero, molto dipende dal tipo di browser adoperato, dalle dimensioni della finestra e da qualche altra cosa ancora. L'importante era farsi un'idea, ognuno di noi adopererà quello che riterrà più adatto alle proprie esigenze.




 

ALT

L'attributo alt (alternativa alla grafica), permette di specificare un testo per quei browser non grafici. Viene di solito adoperato per descrivere l'immagine ma potrebbe essere adoperato per qualsiasi altro motivo che necessiti una descrizione, il testo apparirà nel caso in cui l'immagine non venisse caricata o quando il puntatore del mouse sarà portato sopra la stessa.

Ciao sono una tartarugaQuesto il codice:
<img src="tarta.jpg" alt="Ciao sono una tartaruga">
Provate a posizionare il mouse sull'immagine, sarà così possibile leggere il testo alternativo immesso con l'attributo ALT.



 

BORDER

L'attributo border permette di specificare lo spessore del bordo. Molto utile impostare border=0 quando l'immagine fa parte di un collegamento ancora e non si vuole visualizzare quel fastidioso bordino azzurro di default, tipico delle immagini facenti parte di un link.

Si noti il bordo dell'immagine che e' piuttosto spessoQuesto il codice:
<img src="tarta.jpg" border="3">
Si noti lo spessore del bordo dell'immagine che in questo caso è stato impostato come spessore 3.



 

ISMAP

L'attributo ISMAP (is map) ovvero è una mappa, può essere adoperato in modo corretto soltanto nel caso in cui il server HTTP ha installato un certo tipo di software, l'ho citato solo per completezza, non credo infatti serva a molto visto che per le immagini mappate si adopera ormai USEMAP che funziona dal lato client.(cioè sul vostro browser)




 

LOWSRC

L'attributo lowsrc, non supportato da tutti i browser, permette di adoperare due immagini nello stesso spazio, quella definita con LOWSRC sarà caricata subito, trattandosi di un'immagine a bassa risoluzione, in alcuni casi anche in bianco e nero, servirà come intrattenimento fino a caricamento pagina ultimato, dopodichè sarà automaticamente sostituita con l'immagine vera e propria definita con SRC.

Questa la sintassi:
<img src="tarta.jpg" lowsrc="tartabn.jpg">
I browser che non supportano questo attributo visualizzeranno la sola immagine dichiarata in SRC.



 

SRC

L'attributo src è indispensabile per l'elemento IMG, senza di questo non funzionerebbero neppure tutti gli altri. Permette di specificare il nome dell'immagine da visualizzare se questa si trova nella stessa cartella (dir) in cui è presente la pagina che la richiama. E' possibile specificare anche percorsi (path) fatti da cartelle (directory) e sottocartelle (subdirectory) compresi gli URL completi da altri siti.
Il tag img src può essere adoperato anche all'interno del tag ancora, potrà essere cliccato come un normale link testo.

Questa la sintassi:
<img src="nome_immagine.jpg">
o anche
<img src="http://www.web-link.it/nome_immagine.jpg">



 

VSPACE HSPACE

L'attributo VSPACE così come l'attributo HSPACE vengono adoperati nelle immagini flottanti, cioè quelle immagini allineate con left e right, servono ad impostare rispettivamente degli spazi verticali e orizzontali fra il testo e l'immagine stessa, o anche fra l'immagine e la sua cornice. Un esempio chiarirà sicuramente meglio:.

Questa la sintassi:
<img src="tarta.jpg" hspace="50">
ho impostato uno spazio orizzontale di 50 pixel.

Questa la sintassi:
<img src="tarta.jpg" vspace="50">
ho impostato uno spazio verticale di 50 pixel.

Questa la sintassi:
<img src="tarta.jpg" hspace="50" vspace="50">
ho impostato uno spazio orizzontale ed uno spazio verticale entrambi di 50 pixel.



 

WIDTH HEIGHT

L'attributo WIDTH, così come l'attributo HEIGHT, vengono adoperati per specificare le dimensioni orizzontale e verticale dell'immagine; se omessi il browser impiegherà più tempo per calcolare l'area sulla quale disporre eventuale testo, per questo motivo conviene impostare sempre questi valori, visto poi che sono noti. Si possono impostare anche valori diversi da quelli reali nel caso in cui si volesse adattare l'immagine a certe dimensioni, compreso un'eventuale distorsione.

Questa la sintassi:
<img src="tarta.jpg" width="114" height="75">
ho impostato le dimensioni orizzontali e verticali dell'immagine.

potrei decidere di modificare l'immagine assegnando valori diversi da quelli reali, come in questo caso:
<img src="tarta.jpg" width="60" height="35">
ho impostato le dimensioni orizzontali a 60 px e verticali a 45 px.

Potrei deformare l'immagine assegnando valori sproporzionati, come in questo caso:
<img src="tarta.jpg" width="35" height="60">
ho impostato dimensioni orizzontali 50 px e verticali 100 px.



 

USEMAP

L'attributo USEMAP viene adoperato per indicare che l'immagine è una mappa d'immagine sul lato client. Cosa significa mappa di immagini ? E' possibile suddividere un'immagine in diverse aree tipo una mappa, da qui appunto il nome. Associare ad ognuna di queste aree la possibilità di richiamare un link diverso. In pratica la stessa immagine usata come link è in grado di richiamare links diversi a seconda del punto in cui viene cliccata. Se l'argomento USEMAP inizia con un simbolo # si assume che la descrizione della mappa si trovi nello stesso documento in cui si trova il tag IMG; risulta infatti possibile avere la definizione della mappa anche su un file di testo separato.

Questo un esempio:
<img src="tarta.jpg" USEMAP="map.htm#mappa1" >
Questo codice utilizza la mappa descritta come mappa1 in map.htm, per il file di immagine tarta.jpg

Le aree attive dell'immagine vengono descritte adoperando i tags MAP e AREA  

<MAP>...<MAP>

L'elemento MAP descrive ciascuna delle aree dell'immagine a cui è stata assegnata una mappa, e indica la posizione del documento da scaricare quando viene attivata l'area definita.

Questo un esempio:
<MAP NAME="nome">
<AREA [SHAPE="forma"] COORDS="x,y,..." [HREF="riferimento"] [NOHREF] >
</MAP>

dove:
nome specifica il nome della mappa in modo che USEMAP possa fare riferimento ad essa.
forma fornisce la forma dell'area specificata es. RECT per rettangolo.
Nel caso si omettesse l'attributo SHAPE viene assunto SHAPE="RECT" per default, le altre forme sono circle e poly.
L'attributo COORDS fornisce le coordinate nella forma utilizzando pixel dell'immagine come unità. Per un rettangolo le coordinate vengono fornite - sinistro, alto, destro, basso - L'area rettangolare definita comprende l'angolo inferiore destro specificato , se per esempio si volesse specificare l'intera area di una immagine 100 x 100 pixel le coordinate saranno:"0,0,99,99"
HREF richiama il link ad esso associato NOHREF indica che eventuali clic in questa zona non richiameranno alcun link.


 

<AREA>

L'elemento AREA specifica le diverse aree, nel caso in cui due aree si intersecano quella che appare per prima nella definizione avrà prevalenza.

Vediamo un esempio per riassumere il tutto:
<MAP NAME="tartaruga">
<AREA SHAPE="RECT" COORDS="32,39,78,63" HREF="interno.htm">
<AREA SHAPE="RECT"COORDS="13,2,99,37" HREF="guscio.htm">
</MAP>
<img src="tarta.jpg" USEMAP="tartaruga">

Provate a cliccare sulla testa o sul guscio della tartaruga, per andare rispettivamente ad inizio o fine di questo documento.

interno occhi guscio tartaruga

Non so bene se funzioni con tutti i browser, alcuni infatti supportano solo RECT e non CIRCLE e POLY. Questa spiegazione ha il solo scopo di chiarire meglio il funzionamento di una immagine suddivisa in mappa. Per la sua realizzazione nessuno ricorre ai comandi manuali, i programmi in grado di generare mappe da un'immagine sono infatti ormai moltissimi. Esistono anche editors HTML in grado di generare automaticamente codice per mappe cliccabili, sarà sufficiente tracciare le aree da cliccare, esattamente come adoperare un programma di grafica.




 

Autore del testo: Andrea Bianchi
Sito Web:
www.Web-Link.it