Si potrebbe decidere quali elementi (tags) adoperare a seconda di quello che abbiamo intenzione di fare. Questo linguaggio non ha variabili da dichiarare o cose di questo genere, ma ha comunque delle regole da rispettare, la più importate di queste regole è la struttura entro la quale lavorano tutti i singoli elementi, questa dovrà essere sempre presente su ogni pagina che andremo a creare, vediamo come è composta questa struttura:
|
Di tutto il codice scritto sopra, noi vedremo soltanto ciò che è stato scritto nel corpo (body) del listato; quindi fra gli elementi <body> e </body>:
Ecco la mia prima pagina in html destinata al web. |
Ogni pagina html grande o piccola che sia dovrà obbligatoriamente avere sempre i due tags di definizione <html></html>, i due tags per la testata <head></head>, il tag per il titolo <title></title>, i due tags per il corpo <body></body>, ed anche un prologo <doctype> anche se quest'ultimo non è obbligatorio, è comunque consigliato.
Vediamo in dettaglio tutte queste cose:
Questa prima riga chiamata "prologo" è solitamente generata in modo automatico dall'editor visuale o testuale che sia, non è obbligatoria ed ha il solo compito di informare il browser che si tratta di un documento html relativo a determinate specifiche del w3c, in questo caso versione 4.0
Inizio codice html vero e proprio, tutto ciò che sarà posto all'interno di questo documento e fino al relativo tag di chiusura sarà inteso come struttura del codice html
Testata o head del documento, in questa sezione trovano posto tutti quei tags che impartiscono direttive al browser quali: titolo, comandi Meta, richiami ai fogli di stile, scripts.
Tutto ciò che si trova all'interno della struttura head non sarà visualizzato ma interpretato dal browser, una zona quindi destinata ad uso esclusivo dei soli comandi che impartiscono direttive ben specifiche.
Corpo o body del documento, è in questa sezione che lavoreremo maggiormente ed è proprio qui che andranno messe immagini, suoni , filmati, testo, form, tabelle, links e quant'altro faccia parte di html.
Chiusura dei vari elementi (tags), da non dimenticare mai, solo cosi' potremo avere la certezza di una giusta e corretta interpretazione da parte del browser.
I tags possono essere scritti indifferentemente sia in minuscolo che in maiuscolo, gli spazi lasciati fra un tag e l'altro e fra una parola e l'altra saranno ignorati.