html






Ancore o Links

Le ancore Una pagina senza ancore (link) non sarebbe una pagina web. La forza delle pagine web è proprio quella di agganciare ed essere a sua volta agganciate alle altre pagine rendendo tutta la rete un unico documento. Quando cliccate sopra un link azionate un meccanismo, di fatto interagite con la pagina web. Questo meccanismo potrebbe essere semplicemente un cambio pagina o l'inizio dello scaricamento di un file, o l'apertura del vostro programma di posta elettronica per l'invio mail. Tutte queste azioni sono gestite dal tag ancora <A> di sicuro uno dei tags più importanti di HTML

<A>...</A>

L'elemento <A> necessita di uno dei due attributi possibili, e cioè NAME o HREF, da solo infatti non serve a nulla. Vediamo questi due attributi:

 

NAME

L'attributo NAME serve per creare una specie di etichetta, questa vine collocata nel punto esatto in cui è stata creata, sarà poi possibile richiamarla con l'elemento <A> seguito dall'attributo HREF. In questo modo anzichè richiamre una pagina richiameremo quel punto preciso dove si trova l'etichetta.
Complicato ?
Con NAME si crea un punto nel documento e con HREF="#nome assegnato al name" si raggiunge quel punto, praticamente un collegamento ipertestuale normalissimo con la sola differenza che anzichè richiamare una nuova pagina se ne richiama anche o un punto della stessa.
Vediamo un esempio:

<A name="weblink"></A>
Così facendo ho creato un'etichetta con nome weblink

L'eticchetta risulterà essere completamente trasparente alla pagina web, non si vedrà nulla a video. Fatto questo non resta che richiamarla da qualsiasi altra parte del documento o da qualsiasi altra pagina web, il link sposterà la visualizzazione in questo punto preciso. Poco più avanti, spiegando le varie possibilità di HREF, sarà possibile avere una dimostrazione pratica di come funziona l'etichetta WebLink appena creata.


 

HREF

L'attributo HREF (Hypertext REFerence) all'interno dell'elemento <A> trasforma in un collegamento ipertestuale il testo o l'immagine che segue fino alla chiusura dell'elemento con </A>.
Generalmente il testo o la cornice dell'immagine diventa di colore blu sottolineato salvo diverse impostazioni voluti all'interno dell'elemento <body> Questo per meglio evidenziare che si tratta di un collegamento, il cursore del mouse una volta posizionato sopra la scritta o l'immagine si trasformerà in una piccola mano col dito indice teso pronto a premere il link. Vediamo quali sono le diverse forme per questo attributo:

Questo simbolo # (pound o cancelletto) seguito dal nome che è stato assegnato con l'attributo NAME permette di saltare nel punto esatto in cui l'etichetta è stata posizionata, si veda la spiegazione di NAME un paio di righe sopra. Vediamo un esempio pratico:

<A HREF="#weblink"></A>
Clicca su questa scritta per saltare all'etichetta WebLink definita sopra

http:// questo tipo di ancora è senza dubbio la più adoperata serve per richiamare altre pagine. E' sufficiente specificare l'intero percorso. Vediamo un esempio pratico:

<A HREF="http://www.web-link.it"></A>
Clicca su questa scritta per WebLink tutto per la tua pagina web

 

mailto: questo tipo di ancora serve per ricevere un msg nella propria casella postale, oltre all'indirizzo è possibile impostare anche il subject della mail, infatti questo collegamento richiama il programma client di posta adoperato dal navigatore. Vediamo un esempio pratico:

<A HREF="mailto:weblink@lycosmail.com"></A>
Clicca su questa scritta per inviarmi una mail

E' possibile impostare anche il subject, si dovrà aggiungere un punto interrogativo e la parola subject dopo l'indirizzo. Vediamo un esempio pratico:

<A HREF="mailto:guidahtml@web-link.it?subject=La tua guida HTML"></A>
Per inviarmi una mail con soggetto: la tua guida HTML

Queste le altre forme che sono ammesse dall'attributo HREF:

<A HREF="pagina.htm">Realizza un collegamento ad una pagina che si trova nella stessa dir

<A HREF="http://..."> Realizza un collegamento ad una pagina che si trova in un server web

<A HREF="ftp://..."> Realizza un collegamento di tipo FTP

<A HREF="gopher://..."> Realizza un collegamento ad un server gopher

<A HREF="mailto:..."> Realizza un collegamento al client di posta elettronica

<A HREF="news:..."> Realizza un collegamento a NewsGroup Usenet

Ci sono anche altre forme quali newsrc:... nntp://... telnet://... wais://... ma credo saino molto rare.


 

TARGET

L'attributo TARGET serve per aprire il collegamento su un frame diverso da quello in cui si trova. Ovviamente questo attributo è adoperato solo in caso di un sito strutturato in frames, è utile specialmente per chi avendo un menu laterale voglia fare in modo che i links richiamati dal menu siano visualizzati sulla pagina principale. Per fare questo si dovrà specificarne il nome, quello che è stato assegnato al frame. Ipotizziamo di avere con nome home il frame principale , volendo fare in modo che il link venga aperto su quel frame questa la sintassi:

<A HREF="http://www.web-link.it" target="home"></A>
Nel caso in cui non esistesse un frame con nome home verrà aperta una nuova finestra del browser.


Autore del testo: Andrea Bianchi
Sito Web:
www.Web-Link.it